Notizie del partenariato

560 km a piedi per collegare le due Irlanda

17 agosto – 21 settembre 2024

Un punto saliente del 2024 è stata senza dubbio la ‘marcia per la pace, la guarigione e il benessere’ tra il Monte Leinster nel sud-est dell'Irlanda (Contea di Carlow) dove è nato Colombano, e Bangor, da dove è partito per i suoi viaggi attraverso l'Europa.

Alcuni pellegrini hanno percorso l'intera distanza del Turas Columbanus/Columban Way, che attraversa il confine tra la Repubblica e l’Irlanda del Nord. Centinaia di pellegrini hanno camminato su distanze più brevi, altri hanno viaggiato in autobus, partecipando alle cerimonie di accoglienza lungo il percorso.

Contatto: turascolumbanus@gmail.com


Creazione formale del Partenariato

23 novembre 2024

Durante le celebrazioni del 23 novembre, anniversario della morte di San Colombano, sono stati firmati a Bangor gli statuti del Partenariato della Via Columbani.

La firma è stata preceduta da una conferenza sull'eredità di San Gallo e i manoscritti irlandesi antichi della Biblioteca storica di San Gallo, proposta dal suo dirrettore, il Dr. Cornel Dora, 

Contatto: deborah.girvan@outlook.com


Le scuole del cammino: rafforzamento dei legami

Novembre 2024

Nel 2024 sono state organizzate visite tra le scuole dell'Irlanda del Nord e quelle d'Italia, in particolare tra Bangor, Bobbio e Brescia.

Al centro di queste visite ci sono state attività tra i giovani su temi legati a San Colombano, come l'unità europea e il rispetto per la natura, organizzate in collaborazione con l’associazione Green Butterflies, nell’ambito del progetto Peregrinus.

Nel 2025, la rete delle scuole si espanderà, con visite previste a Luxeuil-les-Bains e altre destinazioni.

Contatto: ecoulter700.ec@gmail.com 


Camminate alpine a traverso l’Austria e il Liechtenstein

3-4 maggio 2025 – 1° novembre 2025

Nel 2025, la Via Columbani si aprirà verso est, attraversando le Alpi. 

Il 3-4 maggio è previsto un pellegrinaggio di due giorni lungo il Kolumbansweg in Austria, da Bregenz a Feldkirch, per una distanza di 30 km, visitando anche la Chiesa di San Gallo a Bregenz, recentemente restaurata.

Il 1° novembre, il pellegrinaggio proseguirà da Feldkirch in Austria a Vaduz nel Liechtenstein, per una distanza di ancora 17 km.

Contatto: wo.sieber72@gmail.com