Verso l’anno 590, il monaco irlandese San Colombano, accompagnato da altri monaci, compreso San Gallo, parte in viaggio attraverso l'Europa. Personalità forte e molto colto, incontra e consiglia anche i potenti dell’Alto Medioevo. La sua vita, scritta nel 640, è un documento raro che fornisce informazioni su questo periodo turbolento.

In una lettera indirizzata al papa Gregorio Magno, San Colombano è il primo a usare il termine "Europa" come entità culturale, politica e religiosa. La sua azione e quella dei suoi discepoli e dei monaci che hanno osservato la sua regola per quasi due secoli, ha contribuito a portare pace e stabilità in vaste zone del continento.

La Via Columbani oggi segue le loro orme tra l'Irlanda e l'Italia.

Il partenariato Via Columbani è una collaborazione tra tutti coloro che condividono i valori di Colombano di pace, giustizia e unità.


ATTUALITÀ DEL PARTENARIATO

Exemple 1

560 km a piedi per collegare le due Irlanda

SCOPRI DI PIÙ
Exemple 1

Creazione formale del Partenariato

SCOPRI DI PIÙ
Exemple 1

Le scuole del cammino: rafforzamento dei legami

SCOPRI DI PIÙ
Exemple 1

Camminate alpine a traverso l’Austria e il Liechtenstein

SCOPRI DI PIÙ

ACCEDI AGLI ITINERARI

La Via Columbani segue il cammino storico di san Colombano:

  • Dalla sua nascita in Irlanda, compreso il suo arrivo sul continente europeo nel 590, e il soggiorno nell'Est della Francia
  • Dal 610, seguente il suo esilio, per la Francia, la Svizzera e l’Austria, fino al Nord Italia, dove si trova la sua tomba.

Attraversando così nove paesi europei, la Via Columbani propone anche percorsi locali e regionali che conservano la memoria del santo.

Carte Via Columbani

9 PAESI PARTNER

Ireland United Kingdom France Luxembourg Germany Switzerland Austria Liechtenstein Italy

Un progetto sostenuto da