Notizie del Via Columbani
Marzo/Aprile 2025
Benvenuti alla prima newsletter della Via Columbani Partnership.
I contatti tra le numerose comunità sparse in Europa che celebrano l'eredità dei Santi Colombano e Gallo stanno aumentando. La missione del Partenariato facilita la collaborazione tra queste comunità attraverso progetti culturali, spirituali, educativi e scientifici, aiutandoli anche a sviluppare il commercio e il turismo.
In questo primo notiziario, riassumiamo alcuni dei momenti salienti dell'anno2024 e diamo un primo sguardo ai progetti del 2025.
Irlanda: un "viaggio di scoperta" da sud a nord
17 agosto – 21 settembre 2024
Un momento clou del 2024 è stato senza dubbio il pellegrinaggio di 36 giorni e 560 km "per la pace, la guarigione e il benessere" lungo Turas Columbanus/The Columban Way, dal Monte Leinster nel sud-est dell'Irlanda (contea di Carlow) dove nacque Colombano, a Bangor (contea di Down), dove lasciò l'Irlanda per i suoi viaggi attraverso l'Europa.Europa.
Alcuni pellegrini hanno camminato lungo l'intero percorso, entrando in contatto con le comunità lungo il cammino, attraverso città e villaggi, dalla Repubblica d'Irlanda all'Irlanda del Nord. Persone delle comunità locali hanno accompagnato i pellegrini per brevi tratti, mentre centinaia si sono ritrovati all'inizio del cammino, sulle rive del fiume Barrow per partecipare alle cerimonie di benvenuto che si sono svolte a Bangor Abbey.
Contatto: turascolumbanus@gmail.com
Creazione formale e firma dell'Accordo di Partenariato
23 novembre 2024
Come parte delle celebrazioni del 23 novembre a Bangor, in occasione della commemorazione della morte di San Colombano, gli statuti della Via Columbani Partnership sono stati firmati dai Quattro Soci fondatori.
La cerimonia è stata preceduta da una conferenza sul patrimonio di San Gallo, compresi gli antichi manoscritti irlandesi ospitati nella Biblioteca di San Gallo, presentata dal Dott. Cornel Dora, direttore della Biblioteca.
Contatto: deborah.girvan@outlook.com
Ricordando il viaggio di San Colombano sul Reno
Octobre 2024
A nord di Strasburgo, la Via Columbani segue il corso del Reno, ripercorrendo la strada intrapresa da Colombano e dai suoi discepoli in barca, nell'anno 610, in viaggio verso la Svizzera e l'Austria.
Attraversa i villaggi di Gambsheim, Kilstett e La Wantzenau, tutti ricchi di patrimonio medievale irlandese. I tre comuni appartengono alla parrocchia di Ste. Brigit (in onore di Sta. Brigida di Kildare) e si trovano vicino al sito dell'ex monastero di Honau, fondato da monaci irlandesi e scozzesi nell'VIII secolo d.C.
Nel 2024, sono stati installati cartelli che presentano la Via Columbani nei tre comuni, lungo il sentiero della Via Columbani.
Contatto: jacques.prudhon@wanadoo.fr
Rafforzare i collegamenti tra le scuole lungo il percorso
Novembre 2024
Nel 2024 attraverso il Progetto Peregrinus sono state organizzate visite tra scuole in Irlanda del Nord e Italia, con visite tra Bangor, Bobbio e Brescia.
Al centro di queste visite c'erano attività per i giovani, su argomenti legati a San Colombano, come l'unità europea e il rispetto per la natura, organizzate in collaborazione con l'associazione Green Butterflies, nel quadro del progetto Peregrinus.
Nel 2025, la rete di scuole si espanderà, con visite programmate a Luxeuil-les-Bains e altre destinazioni.
Contatto: ecoulter700.ec@gmail.com
Passeggiate alpine in Austria e Liechtenstein
3-4 maggio 2025 – 1° novembre 2025
Nel 2025, la Via Columbani enfatizzerà i suoi collegamenti verso est attraverso le Alpi.
Il 3 e 4 maggio è previsto un pellegrinaggio di due giorni lungo il Kolumbansweg in Austria, da Bregenz a Feldkirch, una distanza di 30 km, con una visita alla chiesa di San Gallo recentemente rinnovata a Bregenz.
Il 1° novembre, il pellegrinaggio proseguirà da Feldkirch in Austria a Vaduz in Liechtenstein, percorrendo un'ulteriore distanza di circa 17 km.
Contatto: wo.sieber72@gmail.com