Castasegna a Chiavenna

Lombardia
1. Castasegna a Chiavenna
Facile
3h
10,5km
+260m
-609m
Incorpora questo articolo per accedervi offline
Passaggio di frontiera tra la Svizzera e l'Italia, che segna anche un cambiamento culturale tra il cantone dei Grigioni e la provincia di Sondrio. Un piccolo passo di transizione per godersi la Svizzera o scoprire l'Italia.
7 I patrimoni da scoprire
Village perché - Amis St Colomban PanoramicheVillaggio arroccato
Primo paese arroccato sul versante italiano delle Alpi.Lac Mera PanoramicheLago di Mera
Lago di ritenzione idrica per la produzione di energia elettrica nella sua cornice di montagne innevate.- Turistiche
Chiesa di San Martino ad Aurogo
Piccola chiesa di montagna con campanile caratteristico delle chiese della valle. Une cascade parmi d'autres - Amis St Colomban PanoramicheCascata
Una cascata che cade tra l'altro dalle montagne della valle di Fiume Mera.- Turistiche
Chiesa della Beata Vergine Assunta
Bella chiesa di montagna con una grotta di Lourdes accessibile da scale a sinistra. - Turistiche
Museo Mulino di Bottonera
Museo installato in un vecchio mulino che permette di comprendere tutte le fasi della trasformazione dei cereali ottenuti dalla forza motrice dell'acqua. - Turistiche
Pallazzo Balbiani
Bellissimo edificio quattrocentesco acquistato dal gruppo Generali che ne ha fatto gli uffici. Immerso nel cuore di un borgo medievale ricco di piccoli vicoli dove è piacevole passeggiare per ammirare le vetrine di piccoli negozi e altri portici che si affacciano su cortili o giardini interni.
Descrizione
Si imbocca la pista ciclabile che segue il fiume Mera fino a Chiavenna:
- Dopo il torrente Lovero che segna il confine, si prosegue lungo la Via Dogana fino al parcheggio che segna l'incrocio con la Strada Statale SS37. Svoltare a sinistra e seguire il sentiero che attraversa la statale, scende verso il fiume Mera e segue la sponda destra fino al Ponte della Vigna. Attraversare il ponte e poi seguire la sponda sinistra del Mera lungo il sentiero di San Barnaba che sale nel bosco e poi scende per attraversare nuovamente il Mera e raggiungere la pista ciclabile di Santa Croce Ponteggio.
- Attraversare la Mera per tornare sulla riva destra fino alla passerella successiva.
- Attraversare il Mera per tornare sulla riva sinistra. Proseguire dritti sulla pista ciclabile fino a raggiungere la passerella presso il cimitero del paese di Prosto. Attraversare nuovamente la Mera.
- Prendere il ponte stradale a sinistra e svoltare a destra presso la chiesa di fronte al ponte. Seguendo questo argine, si raggiunge Chiavenna via Maurizio Quadrio. Svoltare a sinistra in via don Giovanni Battista Picchi per raggiungere la Basilica di San Lorenzo.
- Partenza : Chiesa San Giovanni, Via principale villagio, 7608 Castasegna (Suisse)
- Arrivo : Basilica di San Lorenzo, Piazza Don Pietro Bormetti 3, 23022 Chiavenna (Italia)
- Comune attraversato : Lombardia
Bollettino meteorologico
Profilo altimetro
Trasporto
Autobus:
St Moritz-Chiavenna: linea 4
sbb.ch
Villa di Chiavenna:
Stps, collegamenti con la linea A5 per Chiavenna, tel 0342-51.12.12, info@stps.it, stps.it.
Treno:
Chiavenna e Verceia:
Trenord, linea R11 Colico-Chiavenna,
tel 02-72.49.49.49, trenord.it
Stazione Ferroviaria Chiavenna, Piazza Caduti per la Libertà, 23022 Chiavenna SO, Italia
St Moritz-Chiavenna: linea 4
sbb.ch
Villa di Chiavenna:
Stps, collegamenti con la linea A5 per Chiavenna, tel 0342-51.12.12, info@stps.it, stps.it.
Treno:
Chiavenna e Verceia:
Trenord, linea R11 Colico-Chiavenna,
tel 02-72.49.49.49, trenord.it
Stazione Ferroviaria Chiavenna, Piazza Caduti per la Libertà, 23022 Chiavenna SO, Italia
Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here:
Vicino14
Informazione
Il Cammino di San Colombano (Terre di Mezzo)
Nuova guida in italiano pubblicata nel 2022 sul Cammino di San Colombano tra Villa di Chiavenna e Bobbio, al termine del passo Septimer in Svizzera.
Una precedente guida era stata pubblicata nel 2016 da Piernoè Barbante e Daniela Pescatori che descriveva in modo diverso il percorso tra Chiavenna e Bobbio dopo il passo dello Splugel in Svizzera.